Il Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino e il Parco Naturale Adamello - Brenta celano, tra i più preziosi segreti, un antico rituale: il bramito del cervo. Durante la stagione degli amori, tra la fine di settembre ed il mese di ottobre, potrai sentire risuonare il richiamo di questo maestoso ungulato e assistere a impavidi combattimenti per la conquista delle femmine o la difesa dell'harem. All'imbrunire, le esperte guardie forestali ti guideranno nel fitto bosco: se avrai fortuna e porterai rispetto alla natura, potrai assistere ad uno spettacolo indimenticabile!
Nel corso dell’anno, la valle di Primiero si anima anche di musica e folklore, con eventi come la "Desmontegada", la grande festa del ritorno del bestiame dalle malghe, quando mandrie di bovini e cavalli rientrano nelle stalle dei rispettivi allevatori, dopo un’estate trascorsa sui pascoli d’alta quota. Un’occasione per celebrare il legame tra uomo e terra, con una festa che ogni anno trasforma la valle in un palcoscenico di tradizione e convivialità. Quattro giorni di celebrazioni, musica e tradizione.
Vivi un’esperienza che va oltre il semplice viaggio, dove ogni suono, vista e tradizione raccontano storie autentiche. Ogni località di Primiero ti invita a scoprire la magia di un territorio che ti saprà sorprendere in ogni stagione. Un'avventura che va dritta al cuore della montagna, pronta a regalarti ricordi indelebili.
Riesci a riconoscere le impronte dei seguenti animali del bosco?
a. orso, b. lepre, c. cervo, d. scoiattolo, e. cavallo
f. cane, g. maiale, h. volpe, i. mucca, l. lupo